Partner
Con il contributo di
La Sicilia centro-meridionale è un’area in forte svantaggio anche rispetto alla stessa Sicilia con una disoccupazione giovanile attestata oltre il 60% (per le donne l’80%) che “presenta un quadro della situazione difficile e un trend di sviluppo piuttosto appiattito su una situazione socio-economica che appare stagnante e proiettata su un orizzonte apparentemente privo di prospettive” (Prog. Demetra. Progetto integrato territoriale della Sicilia centro meridionale, Milano 2007, pag. 165). Rappresenta una “realtà locale cosiddetta minore ubicata in aree interne o marginali” dell’isola e si colloca in un contesto reso poco attrattivo da un approccio speculativo al territorio, in cui lo stesso comparto agricolo, che accoglieva nel 2005 ancora il 55,60% della popolazione attiva (elab. F. Alaimo. Dati Infocamere2005) continua ad essere in profonda crisi e contraddistinto da una totale assenza di organizzazioni di produttori agricoli. Tali dati rafforzano le risultanze di recenti seminari di programmazione concertata promossi tra l’ottobre 2011 e il maggio 2012 (vd. qlt.kalat.org) con decine di qualificati operatori locali con amministratori, imprenditori, responsabili di associazioni, etc. in cui la strutturazione di un articolato albero dei problemi ha individuato nel suo vertice un esasperato individualismo che determina la gravissima carenza di coesione sociale riscontrata nel territorio.
Promuovere nuove forme e occasioni di aggregazione dei giovani della comunità della Sicilia Centro meridionale, tramite specifiche attività, insieme sia culturali che formative, da svolgere in-house presso un nuovo centro di aggregazione di proprietà comunale realizzato a Campobello di Licata, sia presso scuole e strutture del comprensori
favorire percorsi di socializzazione tra i giovani del contesto
promuovere nuove forme organizzate di aggregazione
promuovere e sostenere il talento di giovani, dell’area della Sicilia Centro meridional
La presente proposta progettuale pertanto di propone di colpire le principali problematiche riscontrate nell’area (l’esasperato individualismo e la crisi del comparto produttivo), andando a proporre dei servizi per l’aggregazione giovanile ed iniziative strategiche per valorizzare le locali risorse identitarie e il turismo culturale, rurale ed enogastronomico, principale prospettiva di sviluppo in Sicilia.
Potenziamento degli spazi e dei luoghi di incontro aggregativi (formali e informali) al fine di migliorarne l`attrattività:
A1) Potenziamento del Centro di documentazione USEIT con 50 nuovi strumenti didattici volti privilegiare l’approccio partecipativo
A2) Potenziamento della Ludoteca KISS attraverso l’acquisto di almeno 50 nuovi strumenti ludici e cooperativi, volti al fine di favorire nuove modalità di incontro tra i giovani
Acquisizione di competenze trasversali (softskills) e miglioramento delle capacità relazionali e comunicative dei giovani locali
B1) Effettuazione di 5 corsi brevi ed utili sulla crescita personale frequentati da almeno 75 giovani
B2) Effettuazione di 10 incontri di animazione presso la nuova ludoteca volte a stimolare l’aggregazione giovanile, partecipate da almeno 150 giovani
Promuovere le competenze personali, creative e sociali anche attraverso percorsi formativi innovativi:
C1) effettuazione di una indagine territoriale rivolta ad almeno 200 giovani tra i 14 e i 35 anni in relazione alle competenze trasversali e alle risorse attrattive del territorio.
C2) misurare le conoscenze del territorio e le competenze trasversali dei giovani coinvolti nei percorsi sequenziali di animazione e formazione del progetto, mediante test e prove psico attitudinali di ingresso, traguardi intermedi, test e prove psico attitudinali di uscita.
Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso l’impegno sul territorio, nella comunità scolastica o locale
D1) promozione di laboratori teatrali presso le scuole superiori rivolti ad almeno 40 giovani finalizzati alla messa in luce delle locali risorse territoriali acquisizione di competenze trasversali
D2) Spettacoli teatrali proposti mediante almeno 30 sketch seguiti da almeno 150 spettatori svolti con almeno 4 giovani attori nazionali o esteri con il conseguente miglioramento della percezione dei valori del locale contesto territoriale e delle capacità relazionali e comunicative dei giovani
A1 nuovi strumenti didattici: | Il territorio si dota di 50 nuovi strumenti didattici in un Centro di documentazione |
A2 nuovi strumenti ludici e cooperativi | Il territorio si dota di 50 nuovi strumenti ludici e cooperativi in una ludoteca per adulti |
B1 corsi brevi ed utili | Si effettuano 5 corsi sulle competenze trasversali verso 75 giovani dai 14 ai 35 anni di cui almeno il 50% di sesso femminile |
B2 giochi cooperativi | 150 giovani partecipano agli incontri ludico cooperativi di cui almeno il 50% di sesso femminile |
C1 indagine territoriale | 200 Giovani tra i 14 e i 35 anni di cui almeno il 50% di sesso femminile |
C2 monitoraggio e valutazione | 200 Partecipanti e operatori di progetto |
D1 Laboratori teatrali scolastici | 40 giovani studenti vengono coinvolti in attività teatrali sulle risorse del territorio e le competenze trasversali |
D2 Sketch teatrali | 150 spettatori seguono attività teatrali sulle risorse del territorio e le competenze trasversali |
Il progetto TheAg si è classicato secondo su 161 progetti presentati nell’avviso pubblico per la selezione dei progetti finanziati dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul "Fondo Politiche Giovanili" Anno 2014-2015-2016
A1 nuovi strumenti didattici: | Fruitori del Centro di documentazione |
A2 nuovi strumenti ludici e cooperativi | Fruitori della Ludoteca |
B1 corsi brevi ed utili: | Corsisti dai 14 ai 35 anni |
B2 giochi cooperativi | Partecipanti agli incontri ludico cooperativi |
C1 indagine territoriale | Giovani tra i 14 e i 35 anni di cui almeno il 50% di sesso femminile |
C2 monitoraggio e valutazione | Partecipanti e operatori di progetto |
D1 Laboratori teatrali scolastici: | Giovani attori, 40 giovani studenti delle medie inferiori e superiori di cui almeno il 50% di sesso femminile, spettatori, |
D2 Sketch teatrali | 40 Giovani attori di cui almeno il 50% di sesso femminile, 200 spettatori, |
Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.
63739 street lorem ipsum City, Country
+12 (0) 345 678 9
info@company.com